Che rapporto hai con lo sport?
Sei un appassionato che pratica tante discipline diverse o preferisci guardarlo seduto comodamente sul divano?
La provincia di Sondrio può vantare grandi atleti e diverse strutture sportive di vario genere soprattutto legate agli sport invernali ma non solo!
Con l’assegnazione dell’evento olimpico “Milano-Cortina 2026” anche la Valtellina è entrata tra le aree che ospiteranno alcune delle discipline invernali.
Si parlerà di Bormio e di Livigno, ma è l’occasione per risvegliare l’interesse della provincia verso l’impiantistica sportiva diffusa, fruibile in tutte le stagioni dell’anno e destinata a tutti, scoprendone le potenzialità come motore anche economico sul territorio.
Per questo è stato organizzato il convegno Sport e Territorio che si terrà il 6 marzo a Sondrio presso il Policampus.
L’incontro ha lo scopo di far conoscere le iniziative già intraprese, le ulteriori possibilità di investimento per gli enti locali e per gli operatori nel settore dell’impiantistica sportiva e l’opportunità di guidare, attraverso esempi e indicazioni di buone pratiche, verso la progettazione delle strutture in modo efficace, sostenibile, e paesaggisticamente corretto.
Interverranno quindi, oltre a rappresentanti delle istituzioni, progettisti specializzati nell’impiantistica sportiva e tecnici coordinati dalla redazione di Tsport, la rivista tecnica del settore giunta al quarantacinquesimo anno di pubblicazione.
PRIMA SESSIONE – TEMI GENERALI (ore 10.00-13.30)
LA LEGACY DEI GRANDI EVENTI: IL SIGNIFICATO DI MILANO-CORTINA 2026 PER IL NOSTRO TERRITORIO Regione Lombardia
OCCASIONI E OPPORTUNITÀ PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI: CREDITO SPORTIVO, PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO, ECC.
dott. Eduardo Gugliotta - ICS Istituto per il Credito Sportivo
LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI IN REGIME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO arch. Alberto Roscini - Studio 28architettura
arch. Marco Benedetti - Studio 28architettura
LO SPORT “SOSTENIBILE”: DAL PAESAGGIO ALLA MOBILITÀ DOLCE
dott. Albano Marcarini - urbanista, paesaggista
LO SPORT “PER TUTTI”: ACCESSIBILITÀ, INCLUSIONE, GIOCHI PARALIMPICI
arch. Tommaso Empler - Sapienza Università di Roma
LA PROFESSIONALITÀ CERTIFICATA E LE VERIFICHE NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI - LE FIGURE PROFESSIONALI DI IMPATTO
Alessandro Chiappa, Cesare Auberti - Cepas a Bureau Veritas Company
SECONDA SESSIONE – LE BUONE PRATICHE (tavolo tecnico) (ore 14,30-18,30)
STADI 3.0: DALLO "STAND ALONE" A NUOVO MODELLO MULTIDISCIPLINARE
arch. Carolina Zavanella - Studio GAUArena
ALTRI ESEMPI DI BUONE PRATICHE: DALLE TERME AL FITNESS
arch. Giancarlo Marzorati
ARCHITETTURE TRASPARENTI E NORME NEGLI IMPIANTI SPORTIVI
Sabatino Faraone - Presidente Faraone Spa
Roberto Volpe - Marketing Manager - Faraone Spa
DIGITAL SPORT INNOVATION: LE TECNOLOGIE A SUPPORTO DELLE INFRASTRUTTURE SPORTIVE
Marco Ceudek - Coordinatore Digital Sport Innovation - Gewiss Spa
AMPLIARE LA STAGIONE DAGLI SPORT INVERNALI ALLO SPORT TUTTO L’ANNO. IL CASO DI LIVIGNO E L’ATLETICA IN QUOTA
arch. Giuseppe De Martino
LE MICROSTRUTTURE: PROGETTI LOCALI IN UNA STRATEGIA GENERALE. LE INIZIATIVE LUNGO IL SENTIERO VALTELLINA
arch. Simone Cola
Per maggiori informazioni 0342-526320 - eventi@comune.sondrio.it
In allegato locandina
Sei a conoscenza di un evento ma non lo trovi nel nostro elenco? Segnalacelo e provvederemo ad aggiungerlo!
Copyright © eDandy. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy e Termini del Servizio - Informativa Cookies
Powered by lcDesign