Sondrio Festival a Sondrio

Sondrio Festival

Guida agli eventi principali in Valtellina e Valchiavenna

Sondrio Festival

Mostra internazionale dei documentari sui parchi

a Sondrio 

29 ottobre - 6 novembre 

tutti gli appuntamenti sono gratuiti e non necessitano di prenotazione

Nove giornate e sette serate di proiezione per 13 filmati in concorso: Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, alla sua XXXVI edizione , metterà in scena il grande spettacolo della natura dal 29 ottobre al 6 novembre.

Immagini provenienti da Asia, Africa, America ed Europa, girate da talentuosi documentaristi, sul grande schermo del Teatro Sociale, per divulgare la bellezza ma anche la fragilità del mondo naturale, il suo fascino e la sua precarietà.

Specie animali e vegetali la cui sopravvivenza è messa a rischio dal riscaldamento globale che richiedono attenzione e un impegno serio a porre un freno alla degenerazione della biodiversità.

 

La manifestazione, com'è suo costume, inviterà alla riflessione e porrà quesiti che non potranno rimanere senza risposta.

L'essenza di Sondrio Festival, fin dalla sua nascita, all'indomani di una devastante alluvione che ha profondamente segnato la storia della Valtellina, è proprio questa: mostrare la natura per divulgarla, nei suoi aspetti estatici e in quelli problematici.

A promuovere questa edizione è il più regale tra gli animali, il leone, che con lo sguardo triste sembra assistere impotente a ciò che accade al suo regno.

≪La città di Sondrio, per il trentaseiesimo anno celebra la natura e il suo valore - afferma la presidente di Assomidop e assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta -.

Documentari di registi da tutto il mondo anche per il 2022 troveranno spazio sul palcoscenico del nostro Teatro Sociale.

Come Comune di Sondrio e soci dell’Associazione Assomidop siamo molto soddisfatti del lavoro svolto dalla direttrice Simona Nava che ha saputo creare un festival ricco di eventi e di ospiti senza trascurare il coinvolgimento di tutte le scuole affinché il messaggio di cura e tutela della natura possa raggiungere tutti e creare una coscienza ecologica sempre più attenta e responsabile≫.

Tredici i documentari in concorso, selezionati dal Comitato scientifico presieduto da Nicola Falcinella, a rappresentare l'intero pianeta, il regno animale e quello vegetale: il Golfo persico e il Kenya, l'Alaska e le Montagne rocciose, la Russia e l'Estremadura spagnola, le Alpi francesi e i Carpazi rumeni, la Maremma e la Valtellina.

Un mosaico di ambienti, di climi, di colori per una straordinaria varietà di ecosistemi con una natura che inebria per tanta bellezza.

Le storie di leoni, ghepardi, tigri, elefanti, grifoni e uccelli con prede e predatori dai ruoli prestabiliti.

C'è grande attesa per vedere quanto i documentaristi saranno in grado di sorprendere un pubblico divenuto negli anni molto competente ed esigente: non è casuale che l'anno scorso la Giuria internazionale e quella popolare abbiano scelto quale vincitore lo stesso filmato.

"Le terre dell'estremo nord. Notte polare", ambientato nella Norvegia settentrionale, diretto da Steffen e Alexandra Sailer, ha conquistato un posto nell'albo d'oro di Sondrio Festival ma anche nel cuore degli spettatori.

Accanto alla selezione ufficiale con i documentari in concorso, l'edizione 2022 di Sondrio Festival propone anche molti filmati fuori concorso ad ampliare la proposta di immagini dalla natura.

Tra le iniziative collaterali figurano mostre, laboratori per bambini e trekking urbano per famiglie, oltre all'attività didattica svolta per le scuole di tutta la provincia. Ciascuna delle sette serate di proiezione dei documentari in concorso si aprirà con le Conversazioni di Sondrio Festival, che vedranno la presenza di scienziati, divulgatori e giornalisti, per dare un respiro più ampio all'analisi del mondo che ci circonda e proporre nuovi spunti di riflessione.

A pochi giorni dalla presentazione ufficiale della XXXVI edizione di Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, il programma è ormai definito nei dettagli: un viaggio nella natura che ci circonda, affascinante ma anche costellato di insidie, un concentrato di esperienze e di emozioni, fra riflessione e intrattenimento, che non lascerà indifferenti gli spettatori.

 

PROGRAMMA

 

SABATO 29 OTTOBRE 

Ore 16 - Sala Consiliare Palazzo Pretorio

Inaugurazione di Sondrio Festival 

Ore 16 - Cinema Excelsior

Gaucho Americano

Ore 17.30 - Cinema Exelsior 

Il CAI in "La montagna si racconta"

Ore 20.30 

Documentari in concorso

Romania selvaggia l'habitat naturale più incontaminato d'Europa 

Ep.1 La stagione della speranza

 

dalle ore 15 alle ore 19 

Tensostruttura Piazza Garibaldi

Laboratori con l'Ecomuseo della Valgerola

evento gratuito

 

dalle ore 15 alle ore 19 

Tensostruttura Piazza Garibaldi

Leghiamoci alla natura

Laboratori con i Lego

A cura di ASC Valtellina Bricks 

evento gratuito 

 

DOMENICA 30 OTTOBRE 

ore 15.30 

Documentari fuori concorso 

Bernina terre glaciali 

ore 16.50 

Il sentiero dei lupi

ore 18

Speciale con RAI Cultura - Visioni sul filo dell'acqua

ore 20.30 

Sindelfingen 

Ore 20.45

Danza e natura: "Passo a due"

Documentari in concorso 

Ore 20.50 

Valtellina Natura Europea

La meraviglia del Marais 

 

dalle ore 15 alle ore 19 

Tensostruttura Piazza Garibaldi

Laboratori con l'Ecomuseo della Valgerola

evento gratuito

 

dalle ore 15 alle ore 19 

Tensostruttura Piazza Garibaldi

Leghiamoci alla natura

Laboratori con i Lego

 

ore 16

Teatro Sociale

Documentario per famiglie 

Superbird: il segreto delle cince

 

LUNEDI' 31 OTTOBRE 

Ore 17.30 

Il CAI in "La montagna si racconta"

Documentari in concorso 

Ore 20.30 

Estremadura un paradiso naturale in Europa

Il ritorno della tigre siberiana

 

Le conversazioni con Luigi Pelazza 

 

Dalle 15 alle 18 

Piazza Garibaldi

Entra nel Villaggio Acinque per adulti e bambini

 

MARTEDI' 1 NOVEMBRE

Documentari fuori concorso 

Ore 17.15

L'ors 

Documentario in concorso

Ore 20.30 

Maremma episodio 3, primavera

 

Dalle 15 alle 18 

Piazza Garibaldi

Entra nel Villaggio Acinque per adulti e bambini

 

Dalle 15 alle 18 

Teatro sociale - Sala Celestino Pedretti 

A scuola di doppiaggio con Andrea Piovan 

 

Ore 16 

Documentario per famiglie

L'oceano della fantasia 

Il ritorno della tigre siberiana

 

Le conversazioni con Gnaro Mondinelli e Vincenzo Giovine

 

MERCOLEDì 2 NOVEMBRE

Ore 20.30 

La terra dei grifoni

L'elefante e la termite

Intermezzo Led Graphic Laser Show

Le conversazioni con Tessa Gelisio

 

GIOVEDI' 3 NOVEMBRE

Ore 20.30 

Serata A2A Cortometraggio "In viaggio con azzurra"

Documentari in concorso 

Ore 21

Guarire attraversando le acque: il ritorno degli huma tlingits a Glacier Bay 

Nati sulle montagne rocciose episodio 2: verso l'età adultà

Le conversazioni con Barbascura

 

VENERDI' 4 NOVEMBRE

Documentari in concorso 

Ore 20.30 

Ubara Iraniana 

Superbirds: il segreto delle cince

Le conversazioni con Serena Giacomin e Claudio Smiraglia

 

SABATO 5 NOVEMBRE

Ore 17.30 Cinema Excelsior 

Il CAI in "La montagna si racconta"

Ore 20.30 

Serata Finale - Le premiazioni 

Intermezzo Natura Luminosa!

 

 

DOMENICA 6 NOVEMBRE 

Dalle ore 16

Proiezione dei documentari vincitori 

- Primo premio Città di Sondrio 

- Premio Parco Nazionale dello Stelvio 

- Premio Regione Lombardia

 

 

Speciale laboratori 

Tensostruttura Piazza Garibaldi

dalle 15 alle 16 e dalle 17 alle 18 

Skeleton Stan 

dalle 16 alle 17

Bug Hotel 

 

Ore 16 presso Teatro Sociale

Documentario per famiglie

Gli elefanti e le termiti 

 

Ore 16 Teatro Sociale

La musica naturale

 

Ore 18 Teatro Sociale

Concerto Inaugurale della 59° stagione del Circolo Musicale di Sondrio 

 

29 e 30 ottobre - 5 e 6 novembre 

Tour della Sassella  accompagnato in e-bike

Ore 11.00 / Durata: 1h 30 circa

Massimo 8 persone /Ritrovo e partenza

da Piazza Garibaldi - GRATUITO

Tour Grumello accompagnato in e-bike

Ore 14,30 / Durata: 1h 30 circa

Massimo 8 persone

Ritrovo e partenza

da Piazza Garibaldi - GRATUITO

A cura di Comunità Montana Valtellina di Sondrio e Bikebernina  

 

Eventi in città tutti i giorni 

Mostre - Tensostrutture - Piazza Garibaldi 

Mostra fotografica a cura di Pietro Guberti 

Yellowstone un racconto di tarda estate

 

dal 29 ottobre al 6 novembre 

Piazza Garibaldi dalle 15 alle 19 

Palestra di roccia per tutti 

tutti gli appuntamenti sono gratuiti e non necessitano di prenotazione

Qui il calendario completo degli eventi in Valtellina e Valchiavenna --->  http://bit.ly/2TZskCR

Manca un evento?

Sei a conoscenza di un evento ma non lo trovi nel nostro elenco? Segnalacelo e provvederemo ad aggiungerlo!