"scarga munt" (scaricare l'alpeggio) a Chiesa in Valmalenco

"scarga munt" (scaricare l'alpeggio)

A fine estate gli alpeggi in quota in Valmalenco chiudono i battenti:
vacche e greggi scendono a valle.
Anche quest'anno il 14 e 15 settembre a Chiareggio andrà in scena il colorato e rumoroso rito della
transumanza. Una tradizione antica, che si è trasformata in allegra festa popolare, saluterà il
periodo estivo.
Si chiama "scarga munt" (scaricare l'alpeggio). Le protagoniste sono le mucche che, dopo aver
passato quattro mesi in montagna, fanno ritorno in paese. Un ridiscendere lungo antichi sentieri
tutt’altro che malinconico, anzi un momento di autentica e coinvolgente festa. La pratica prende
piede nel cuore della notte, quando gli animali sono da preparare per il grande giorno. Prima di
lasciare le malghe gli animali vengono agghindati dagli alpeggiatori ("bacan") con corone di fiori
alpini intrecciate a nastri colorati. Non solo, al collo di ognuno vengono appesi i grossi campanacci
con i collari in cuoio finemente decorati il cui suono squillante accompagna in un'unica, confusa e
irregolare sinfonia la discesa lungo i sentieri e l'arrivo in paese.
Ma è un momento di festa anche per i bacan e le loro famiglie che dopo mesi di lavoro in alpeggio,
a governare gli animali e a presiedere quotidianamente alle attività di caseificazione, ritornano con
i frutti del loro duro lavoro.
Saranno numerosi gli appuntamenti previsti il 14 e 15 settembre 2019 tra Chiareggio e
Valmalenco. Tante occasioni per scoprire tradizioni e specialità del territorio. In particolare i
formaggi e i prodotti caseari tipici. L'identità della valle si esprime infatti anche attraverso i sapori
e le fragranze dei suoi prodotti: latte fresco di qualità, burro e formaggi di montagna. Delizie che
non nascondono segreti: erba fresca, fiori e acqua pura di sorgente per nutrire gli animali in
alpeggio, unite ad esperienza e manualità.
Ma la “Festa dell’alpeggio” non è solo questo: è famiglia, comunità e passione. Che da sempre i
"bacan" trasmettono di padre in figlio insieme all’arte sapiente legata all’allevamento e al casaro.
Sondrio e Valmalenco, nel cuore della Valtellina, è un territorio caratterizzato da una natura selvaggia, ma
generosa, incastonato tra le Alpi Orobiche e Retiche, tra cui svetta, con i suoi 4.050 metri, il pizzo Bernina.
Regno della neve d'inverno con 60 km di piste da sci, uno snowpark e una sconfinata offerta di attività
all'aria aperta, tra montagne bellissime e maestose, sa regalare una scenografia di colori, profumi e sapori
che mutano ad ogni stagione. Non mancano bellezze naturali, artistiche, storiche e scenari unici, come i
terrazzamenti vitati, sul versante retico dell'Adda, sui quali si producono pregiati vini che ben si
accompagnano ai migliori prodotti della tradizione enogastronomica valtellinese.
Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco
Tel. 0342 451150
info@sondrioevalmalenco.it
www.sondrioevalmalenco.it

Manca un evento?

Sei a conoscenza di un evento ma non lo trovi nel nostro elenco? Segnalacelo e provvederemo ad aggiungerlo!