Sagra del Bitto a Gerola Alta

Sagra del Bitto

Torna a Gerola Alta il tradizionale appuntamento che intende promuovere il famoso formaggio Bitto prodotto sugli alpeggi durante il periodo estivo. Stiamo parlando della Sagra del Bitto che si terrà il 16 e 17 settembre.

 

Per l’occassione  verranno organizzate mostre e iniziative di vario genere, attraverso le quali volontari e simpatizzandi daranno il meglio per valorizzare un piccolo paese ed una valle ricchi di tradizione e storia.

 

Programma:

 

Sabato 16 Settembre:

 

● 20.30 Sfilata del Gruppo Folcloristico I Giaröi per le vie del paese di Gerola Alta

● 21.30 Premiazioni del concorso fotografico "Valgerola in un click" presso la Sala Conferenze del Municipio di Gerola Alta

 

Domenica 17 Settembre

● 8.30 - Ritrovo presso il Palagerola

● 9.00 - Sfilata del Gruppo Folcloristico "I Giaröi" per le vie del paese con gli "Amìs de Dosèna"

● 10.00 - S. Messa nella Chiesa Parrocchiale S. Bartolomeo

● 11.00 - Benedizione e degustazione del formaggio Bitto

● 12.00 - Pranzo  a base di polenta taragna con Bitto presso il Palagerola

● 14.30 - Premiazioni dei casari, pastori, cascin e caprai di ogni alpeggio.

● 15.00 - Danze aperte con l'orchestra "Saverio Masolini"

● 15.30 - Esibizione del gruppo folcloristico "I Giaröi" con gli "Amìs de Dosèna", dimostrazione della mungitura e della produzione del formaggio Bitto e della ricotta d'alpe.

● 19.00 -  Cena in compagnia presso il Palagerola ed a seguire serata danzante con l'orchestra "Saverio Masolini”.

 

E ancora..

Sabato dalle 14.00 alle 18.00 e dalle 20.30 alle 22.30 e DOMENICA dalle 14.00 alle 18.00

> Visita al centro storico di Gerola Alta con l'esposizione "La Nostra Storia", il Mulino della Maria, le Casere del Bitto, il centro visite "La Casa del Tempo", l'Antico Telaio, la Falegnameria, il Canevèl



Sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00

> Visita alla frazione di Fenile con il Lavatoio, la Chiesa di San Pietro e l'esposizione "I rop de sti agn" (servizio navetta)

> Visita alla frazione di Castello con l'Antico Forno del Pane, il Lavatoio, la Casa Contadina e la Chiesa della Madonna della Neve (servizio navetta)

Domenica dalle 14.00 alle 18.00

> Creo, Imparo e Mi Diverto, a cura dell'Ecomuseo della Valgerola, attività ludico-didattiche per accrescere le conoscenze e le abilità dei bambini presso l'area antistante il Palagerola.

 Domenica, per tutta la giornata

> Mercatini per le vie del paese 

Ricordiamo, inoltre, la possibilità di pernottare e di mangiare presso i nostri alberghi, ristoranti e rifugi, i quali proporranno menù tipici a base di Bitto per le giornate di sabato e domenica!

 

Per informazioni contatta il Consorzio Turistico Porte di Valtellina al numero 0342 60 11 40 o inviando un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@portedivaltellina.it

 

In allegato brochure

Manca un evento?

Sei a conoscenza di un evento ma non lo trovi nel nostro elenco? Segnalacelo e provvederemo ad aggiungerlo!